Stats Tweet

Tolomeo II.

(Filadelfo). Re d'Egitto. Figlio di Tolomeo I e di Berenice I, nel 288 a.C. si unì in matrimonio con la figlia di Lisimaco di Tracia, Arsinoe I, che ripudiò alcuni anni dopo per sposare la propria sorella Arsinoe II (276 a.C.). Associato al trono dal padre nel 285 a.C., gli succedette nel 283 a.C. Combatté, di volta in volta, contro il fratellastro Magas di Cirene, dichiaratosi indipendente, contro Antioco I Sotere di Siria (prima guerra siriaca, 274-271 a.C.), contro Antigono I Gonata di Macedonia (guerra cremonidea, 267-262 a.C.) e contro Antioco II Teo di Siria e Antigono (seconda guerra siriaca, 260-253 a.C.), riuscendo non solo a conservare i possedimenti paterni in Asia Minore e nell'Egeo, ma anche ad ampliarli con quelli della seconda moglie e ad aumentare il proprio potere nell'ambito della lega dei Nesioti. Fece inoltre costruire basi di appoggio per i commerci lungo le coste dell'Arabia e dell'Africa orientale, e regolò i rapporti con il Regno di Siria dando sua figlia Berenice in sposa ad Antioco II; allo stesso modo, mediante la promessa di matrimonio tra suo figlio Tolomeo III e la figlia di Magas, Berenice, preparò la riunione di Cirene all'Egitto (250 a.C.). All'interno del suo regno continuò l'opera di organizzazione amministrativa e finanziaria iniziata dal padre, incoraggiò e protesse, anche più di quest'ultimo, le arti e le scienze, e abbellì Alessandria con il restauro o la costruzione di grandi opere pubbliche: a lui si devono la biblioteca, il museo e il faro di Alessandria, oltre a un canale tra il Nilo e il Mar Rosso. Istituì infine il culto dinastico, estendendolo dai sovrani defunti, Tolomeo I e Berenice I, anche a se stesso e alla moglie Arsinoe II, ancora viventi (Coo 308-246 a.C.).